I LEGNI DA TINTA

Docente   Ennia Visentin

Date    Domenica 18 e 25 Maggio 2025

Orario    Dalle 9:00 alle 17:00 (con breve pausa pranzo)

Durata    2 incontri, per un totale di 16 ore

Partecipanti    Adulti principianti o con conoscenze di base

Programma   I colori organici naturali, ricavati dal mondo vegetale o animale, hanno avuto un grande utilizzo per la produzione di sostanze coloranti fin dall’antichità. Con questo laboratorio si studieranno i sistemi di mordenzatura più efficaci, atossici e sicuri per persone e ambiente.
Il laboratorio darà particolare attenzione ai procedimenti di estrazione del colore dai legni da tinta e relativi processi tintori sulle fibre tessili naturali, con attenzione alla lana locale. Si affronteranno i seguenti argomenti:

Preparazione delle fibre tessili al processo tintorio
Spiegazione sulle caratteristiche delle differenti fibre tessili
I diversi tipi di lavaggio
I diversi tipi di mordenzatura naturale (minerale, vegetale, animale) sicura e atossica per persone e ambiente
Esercitazioni pratiche sul materiale tessile

I legni da tinta e il processo tintorio
Spiegazione sui principi coloranti presenti nei legni
Impariamo a conoscere le essenze tintorie atossiche e sicure
Raccogliamo le parti utilizzabili della pianta nel pieno rispetto dell’ambiente
Caratteristiche del materiale
Prepariamo il materiale alle prime fasi del processo estrattivo
Dimostrazione di estrazione del colore
Preparazione del bagno di colore e procedimento di tintura
Esercitazioni pratiche

Materiali   La docente fornirà i materiali e le attrezzature necessari. I partecipanti sono tenuti a portare carta e penna per prendere appunti, grembiule e guanti in lattice

Quota   € 170,00 compresi i materiali e le attrezzature necessari

Per informazioni e prenotazioni   Contattare Teresa Bruni tel: 3397831251 

 

La partecipazione ai corsi è riservata ai soci Le Arti Tessili APS iscritti e in regola con il versamento della quota annuale 2025 pari a € 15,00

Il laboratorio si svolgerà presso la sede Le Arti Tessili APS, in via Carso 4 a Maniago (PN)

 

Ennia Visentin si occupa dal 1991 di tecniche antiche di pittura. Queste spaziano dalle finte architetture Trompe l’oeil, agli affreschi su marmorino utilizzando l’antica tecnica dei Romani, alle imitazioni di legni e marmi policromi di scuola fiamminga, fino allo studio della gnomonica per la realizzazione di orologi solari e meridiane, colori naturali. Come esperta e docente di tecniche antiche di decorazione e piante tintorie, ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive, tra le quali: Rai Radio 1 Vita nei campi, Tele Friuli Lo scrigno, Tele Pordenone L’angolo dell’esperta. Ha inoltre collaborato con riviste regionali e nazionali (Dimensione Geometra, Tiere furlane, CasAntica).Collabora con gli Ecomusei Regionali quali Lis Aganis di Maniago per il quale segue diversi progetti sulle tinture naturali e la filiera della lana e ha pubblicato un contributo in materia di piante tintorie Natura & Colore. Nuove Prospettive dell’Arte Tintoria, ed. Lis Aganis, 2019- e l’Ecomuseo della Gente di Collina di Fagagna con Luisa Mattiussi il sapere e l’incanto della tessitura 2020. Attualmente collabora in diversi progetti nazionali ed europei per lo sviluppo di una filiera lana/colori naturali.