Barbara Girardi intervista Maryliis Teinfeld-Grins
artista in residenza dal 2 all’11 ottobre 2024
nella Galleria di Arte Tessile Contemporanea
Gina Morandini
B.G.: La sfida che ti abbiamo lanciato, quella di lavorare con i materiali di Gina Morandini non è stata semplice, in genere ogni artista sceglie i propri materiali, qual è stato il tuo pensiero e i tuoi sentimenti quando l’hai affrontata?
M.T.-G.: La premessa di questo programma di residenza, in cui si invita un’artista a lavorare con i materiali e l’archivio di un’altra artista tessile, è decisamente una sfida, per usare un eufemismo. Gli oggetti, i tessuti e i materiali nella collezione di qualcuno hanno già subito un processo di selezione altamente soggettivo. Il mio approccio a questo compito è stato di profonda cura, poiché ho riconosciuto la sensibilità dei materiali forniti. Ciò che mi ha affascinato di più è stata l’opportunità di comprendere, in un modo completamente nuovo, i materiali che uso solitamente nel mio lavoro. Prima di questo, avevo sempre considerato filati, pastelli e carte colorate come qualcosa di anonimo. Tuttavia, dopo la mia residenza di 10 giorni presso la Galleria de Le Arti Tessili, ho capito che quando un artista ha già scelto i materiali con cui lavorare, questi sono intrisi di significato, anche prima di essere trasformati in un’opera d’arte. L’atto di inserirli in un contesto creativo conferisce loro un significato, qualcosa che non avevo mai preso in considerazione prima.
B.G.: Conosci e pratichi con grande abilità molte tecniche tessili, perché hai scelto il telaio e la tessitura?
M.T.-G.: Ho una solida formazione tecnica, avendo studiato sartoria ed esplorato un’ampia gamma di tecniche e competenze durante i miei studi di laurea triennale. Oltre a ciò, nella mia formazione, ho dato priorità alla partecipazione a quanti più workshop, seminari, programmi di scambio e tirocini possibili. Questa residenza è la mia quarta. Sebbene abbia lavorato con varie tecniche, la tessitura è particolarmente vicina al mio cuore. È un mestiere meravigliosamente semplice che richiede però dedizione, tempo e pazienza. Ogni volta che posso, preferisco concentrarmi sulla tessitura e sul ricamo. Durante la mia residenza, sono rimasta affascinata da uno degli arazzi di Gina Morandini. Mentre studiavo il suo lavoro, ho immaginato le lunghe ore che deve aver trascorso a tessere solo bianco. L’idea di tessere in bianco mi affascinava. Ho una mia poesia, tradotta approssimativamente come:
Un lupo è venuto da me / per tessere una cintura / tesse il bianco / ma pensa al rosso.
Questo mi è venuto in mente mentre osservavo l’uso che Gina fa del cotone bianco, della lana naturale e del netto contrasto del filo da ricamo rosso sangue. La combinazione di questi materiali ha suscitato qualcosa dentro di me.
B.G.: Qual è stata la tua principale ispirazione nel creare quest’opera?
M.T.-G.: Durante la mia residenza di 10 giorni, sono riuscita a realizzare parecchio. Ho completato un arazzo di 80 x 100 cm, creato tre sculture, condotto vari test e prodotto molti bozzetti. L’ispirazione per i vasi che ho realizzato è nata sia dall’esercizio centrale della residenza, sia da un concetto che avevo in mente da molto tempo prima di arrivare in Italia. Poiché Gina lavorava anche con il metallo, volevo sperimentare la creazione di grandi vasi tridimensionali, alti quanto me. Questo processo è stato guidato dal desiderio di rispondere a domande che si erano soffermate nei miei pensieri. Ho scoperto che lavorare con le mani mi aiuta a giungere a intuizioni importanti. Un paio di anni fa, ho visitato la casa abbandonata del mio bisnonno con un caro amico. La casa era stata invasa dalla natura: alberi che crescevano attraverso di essa, pavimenti coperti di foglie secche. Mentre esploravamo la struttura vuota, che ora è composta solo da quattro pareti e un tetto quasi impercettibile, sono rimasta sorpresa nel trovare, sotto uno spesso strato di foglie, un vaso di metallo verde. Era arrugginito, con la vernice screpolata, ma l’ho raccolto con un sorriso. Ciò che rende significativo questo vaso è che probabilmente apparteneva alla sorella del mio bisnonno, Lidia, l’ultima abitante della casa. Purtroppo, la mia famiglia e io non abbiamo altre informazioni su di lei, e non è certo che il vaso fosse suo. Nonostante i miei sforzi per scoprire di più su di lei, come ad esempio dove potrebbe essere stata sepolta, sono rimasto a mani vuote.
Dopo aver trovato questo oggetto apparentemente casuale, mi sono chiesta: cosa resterà di noi dopo che non ci saremo più? Quali oggetti racconteranno la mia storia quando non ci sarò più? Sarà qualcosa di banale come uno zerbino, un cucchiaio o un paio di scarponi da trekking? Posso solo sperare che sarà un vaso.
Nel corso della storia, i vasi hanno avuto un profondo significato culturale. Pensate al vaso di Pandora, che in realtà era un vaso nel mito originale, o al Sacro Graal, un altro contenitore dal profondo significato. Questa risonanza con l’idea di un vaso aggiunge uno strato più profondo al mio lavoro.
L’idea per l’arazzo è nata da una riflessione sulle mie mani e sul loro ruolo nel mio viaggio. Negli ultimi dieci anni, ho viaggiato e mi sono trasferito spesso, vivendo in posti come Lettonia, Portogallo, Inghilterra, Islanda, Finlandia e Italia. Questo movimento costante mi ha fatto riflettere profondamente sul concetto di casa e su cosa significhi tornarci. A volte, faccio anche delle passeggiate virtuali a casa usando Google Maps.
Durante questa residenza, ho voluto tessere in bianco. Utilizzando la lana bianca di Gina, ho deciso di tessere simbolicamente me stessa a casa, ogni filo rappresentando un passo in quel viaggio, un modo per riconnettermi con il luogo da cui provengo.
B.G.: Qual è il processo creativo dietro a quest’opera? Da dove hai iniziato e come hai proceduto?
M.T.-G.: La prima cosa che ho fatto è stata portare tre telai verticali nello spazio della galleria. Volevo installarli subito in modo che fossero pronti e accoglienti, invitandomi a iniziare a lavorare. Una delle sfide principali dell’essere un’artista tessile, e qui sto attingendo dalle esperienze dei miei colleghi, è che spesso finiamo per lavorare ai tavoli della cucina durante i brevi momenti di tempo libero. Questi momenti spesso si verificano tra prendersi cura di qualcuno, preparare i pasti o occuparsi delle responsabilità familiari. Molti artisti tessili, che sono prevalentemente donne, non hanno spazi di studio dedicati. Invece, destreggiano il loro lavoro creativo con i doveri quotidiani, passando costantemente dall’arte ad altri compiti. Ciò significa spesso che il nostro lavoro, insieme agli strumenti, deve essere riposto alla fine di ogni sessione. Infatti, una notevole quantità di tempo viene spesa semplicemente per allestire e poi smantellare lo spazio di lavoro.
B.G.: In questo lavoro e in genere sui tuoi lavori, esistono influenze culturali o attitudini personali?
M.T.-G.: I temi centrali del mio lavoro ruotano attorno all’appartenenza, all’adattamento, alla memoria, all’identità, alla memoria collettiva e alla cancellazione storica. Il motivo che ho intrecciato nell’arazzo durante questa residenza è uno che è ricomparso frequentemente nella mia pratica artistica. L’ho esplorato in vari mezzi: litografia, mosaico e disegno a pastello. Tuttavia, fino ad ora, non sono mai stata completamente soddisfatta dei risultati. Questa volta, attraverso il processo di tessitura, sento di aver trovato alcune delle risposte che cercavo.
Per me, tessere è un’esperienza intensamente immersiva. Ci sono momenti in cui trascorro fino a 14 ore al giorno al telaio, completamente immersa nel lavoro. È un processo fisicamente impegnativo: il mio corpo è dolorante per i movimenti ripetitivi e la tensione su mani e spalle. Dopo aver tessuto per giorni e settimane, entro in uno stato mentale unico. Alcuni potrebbero chiamarlo trance, altri lo descrivono come uno “stato di flusso”. Ma ciò che è certo è che in questi momenti, mi sento come se avessi già tessuto con queste mani prima. È come se l’abilità non mi appartenesse completamente, come se fosse stata tramandata da qualcun altro. Spesso immagino una donna anziana che guida le mie mani, tessendo attraverso di me. Questa sensazione di conoscenza ereditata o connessione ancestrale è profonda e umile.
Qualche giorno prima di arrivare alla residenza, mi è capitato di leggere della chiromanzia. Sebbene non sia particolarmente esoterica, ero incuriosita dai principi che i chiromanti usano per interpretare le linee della mano di qualcuno. Ciò che mi ha affascinato di più è stata l’idea che le linee sulla mano sinistra rappresentino da dove vieni, con cosa sei nato, mentre le linee sulla mano destra rivelano cosa ne hai fatto. Questa idea risuona con la mia pratica, in cui rifletto costantemente sull’equilibrio tra ciò che è ereditato e ciò che creiamo noi stessi, e su come la memoria e l’identità siano intrecciate nel tessuto delle nostre vite.
B.G: Com’è stato il tuo soggiorno qui a Le Arti Tessili e nella città di Maniago? Questi luoghi ti lasciano qualcosa in particolare?
M.T.-G.: Purtroppo, la residenza in sé è stata troppo breve per immergermi completamente nella cultura locale e nell’ambiente naturale. Tuttavia, sono stata fortunata ad aver trascorso sette mesi a Maniago solo un anno fa, il che mi ha permesso di riconnettermi con la zona. Non avevo programmato di tornare in Friuli così presto, quindi questa visita è stata una sorpresa inaspettata. Nonostante sia passato solo un anno dall’ultima volta che sono stata qui, sono cambiate tante cose, sia nella mia pratica artistica che nella mia vita personale. All’inizio di quest’anno, ho intrapreso un importante progetto che ha cambiato profondamente la mia prospettiva sul mondo. Ho anche recentemente completato un intenso progetto comunitario e partecipato a diverse grandi mostre, tutte cose che hanno influenzato il mio approccio al lavoro.
La residenza in sé è stata un’esperienza profondamente soddisfacente. Sono più abituata alle residenze passive, in cui mi concentro esclusivamente sullo sviluppo del progetto, quindi questo formato più attivo è stato un gradito cambiamento. Sono stata molto ben accudita durante tutto il processo. Ciò che spicca di questa residenza è il suo esercizio centrale: invitare un artista a lavorare con i materiali e l’archivio di un altro artista. Questo approccio è un ottimo esempio di come le comunità possano coinvolgere gli artisti contemporanei in modi significativi. Gli artisti occupano un ruolo unico nella società, spesso calandosi nei panni di attivisti sociali, politici, ricercatori o persino storici. Nella mia pratica, ho spesso lavorato come una specie di storica, antropologa e geografa. Progetti come questo aprono nuove discussioni e aiutano a riformulare il ruolo di artisti come Gina Morandini, consentendoci di riflettere sulla sua eredità in un contesto più ampio.
B.G.: Non hai incontrato Gina personalmente ma hai visto molte delle sue opere e dei suoi esperimenti qui in Galleria. Cosa ne pensi, quale lettura dai all’arte di Gina Morandi?
M.T.-G.: Mentre esploravo le opere e i materiali di Gina Morandini, sono stata immediatamente colpita dall’interazione tra mascolinità e fragilità. Mi sono ritrovata a categorizzare i materiali in due gruppi: freddi e caldi. I materiali freddi includevano lamiere, bobine e fili metallici, mentre quelli caldi consistevano in vecchi tessuti di cotone e lino inutilizzati, lingerie e orditi di lana preparati. Ho immaginato una donna in piedi tra queste due forze opposte, che cercava di farle lavorare insieme, inserendole in un contesto unificato. Dal suo catalogo e da una mostra che ho avuto la fortuna di vedere un anno fa, dove ho anche avuto la possibilità di fotografare i suoi pezzi in dettaglio, ho notato che spesso usava il filo da ricamo rosso per legare insieme questi materiali freddi e caldi. Mi ha colpito il fatto che il filo rosso servisse da punto di collegamento tra gli elementi contrastanti. Sebbene associ il suo lavoro a temi di mascolinità e fragilità e immagino una figura femminile che tenta di unire questi due mondi, non posso fare a meno di pensare alla vulnerabilità, forse alla malattia o all’essere tagliati fisicamente. I suoi pezzi mi danno la sensazione che qualcuno di forte abbia dovuto fare un passo indietro a causa di una debolezza del corpo.
B.G.: Quali sono i prossimi progetti a cui stai lavorando?
M.T.-G.: Al momento, mi sto gradualmente preparando per la mia prossima mostra. Tuttavia, il mio obiettivo principale per i prossimi anni è ristrutturare una casa per creare uno spazio per pratiche creative. Mentre la casa è ancora in fase di ristrutturazione, spero di lanciare il programma all’aperto l’anno prossimo. Abbiamo già pianificato una serie di workshop, corsi brevi, un campo estivo e persino un piccolo festival cinematografico. Alcune attività sono specificamente progettate per artisti, in particolare artisti tessili, ma un obiettivo fondamentale è coinvolgere la comunità locale. Ecco perché abbiamo incluso attività su misura per bambini e giovani della zona.
Un progetto che mi entusiasma particolarmente è la rinascita della tradizione perduta di realizzare alveari tradizionali realizzati con salice, argilla e paglia. Insegneremo questa abilità per riconnetterci con il patrimonio locale.
Questo progetto segna un capitolo completamente nuovo per me, sia a livello personale che nella mia carriera artistica, e sono entusiasta delle possibilità che offre.