LA PRODUZIONE DELLA FIBRA DI LINO E CANAPA, DALLA PIANTA AL FILATO

Docenti   Ennia Visentin e Lorena Lirussi

Date    Sabato 7 Giugno 2025

Orario    Dalle 9:00 alle 17:00 (con breve pausa pranzo)

Durata    1 incontro, per un totale di 8 ore

Partecipanti    Adulti principianti o con conoscenze di base

Programma  Canapa e lino sono due fibre tessili vegetali antiche e pregiate. Le fibre vengono ricavate dal libro dei fusti che vengono tagliati, lasciati essiccare, macerare, di nuovo essiccare e poi stigliare. Procedimenti sapienti che permettono di ottenere filati e di seguito tessuti più resistenti con proprietà isolanti, termoregolatrici, di assorbimento dell’umidità che le rendono le fibre ideali per l’abbigliamento e la biancheria per la casa. Fibre nobili e naturali perché anallergiche, infine sostenibili, biodegradabili e riciclabili.
Durante il laboratorio i partecipanti potranno estrarre le fibre tessili seguendo e praticando i vari processi produttivi dai fusti alla fibra tessile, imparando a cardare e filare per produrre il filato.
Veder trasformare sotto le proprie mani uno stelo rigido e legnoso in una fibra leggera e preziosa sembrerà una magia. Una giornata che farà provare a tutti la bellezza e il mistero di questa pratica usata nel passato dove la lavorazione di lino e canapa era tradizione e conoscenza diffusa ovunque. 

Parte teorica
Storia, caratteristiche, pratiche di coltivazione

Parte pratica
Preparazione dei fusti
Stigliatura dei fusti per separare le fibre legnose da quelle tessili
Pettinatura
Selezione di fibre lunghe

Esercitazioni di cardatura delle fibre pregiate
Esercitazioni di filatura a fuso manuale

Materiali   Le docenti forniranno i materiali e le attrezzature necessari. I partecipanti sono tenuti a portare carta e penna per prendere appunti, grembiule e guanti in lattice

Quota   € 120,00 compresi i materiali e le attrezzature necessari

Per informazioni e prenotazioni   Contattare Teresa Bruni tel: 3397831251 

 

La partecipazione ai corsi è riservata ai soci Le Arti Tessili APS iscritti e in regola con il versamento della quota annuale 2025 pari a € 15,00

Il laboratorio si svolgerà presso la sede Le Arti Tessili APS, in via Carso 4 a Maniago (PN)

 

Ennia Visentin si occupa dal 1991 di tecniche antiche di pittura. Queste spaziano dalle finte architetture Trompe l’oeil, agli affreschi su marmorino utilizzando l’antica tecnica dei Romani, alle imitazioni di legni e marmi policromi di scuola fiamminga, fino allo studio della gnomonica per la realizzazione di orologi solari e meridiane, colori naturali. Come esperta e docente di tecniche antiche di decorazione e piante tintorie, ha partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive, tra le quali: Rai Radio 1 Vita nei campi, Tele Friuli Lo scrigno, Tele Pordenone L’angolo dell’esperta. Ha inoltre collaborato con riviste regionali e nazionali (Dimensione Geometra, Tiere furlane, CasAntica).Collabora con gli Ecomusei Regionali quali Lis Aganis di Maniago per il quale segue diversi progetti sulle tinture naturali e la filiera della lana e ha pubblicato un contributo in materia di piante tintorie Natura & Colore. Nuove Prospettive dell’Arte Tintoria, ed. Lis Aganis, 2019- e l’Ecomuseo della Gente di Collina di Fagagna con Luisa Mattiussi il sapere e l’incanto della tessitura 2020. Attualmente collabora in diversi progetti nazionali ed europei per lo sviluppo di una filiera lana/colori naturali. 

Lorena Lirussi. Attratta da ogni elemento che porti armonia e sostenibilità nella vita delle persone, sul piano individuale piuttosto che in un contesto di comunità, porta avanti da alcuni anni una piccola coltivazione sperimentale di lino, della quale si prende cura, sposando a pieno questa ottica. Nel suo percorso ridà vita a strumenti e gesti antichi, per far diventare più profonde e stabili le radici personali. L’incontro con Ennia Visentin, poi, ha portato alla realizzazione a un progetto che nell’idea iniziale sembrava ben difficilmente concretizzabile, cioè ottenere da un semino di lino così minuscolo un prezioso filo lucido, resistente e versatile.